2024

20.12.2024

Le liste delle varietà di soia e di girasole raccomandate per il 2025 sono online
La lista delle varietà di soia raccomandate comprende 13 varietà, tre delle quali sono nuove. Per il girasole, nel 2023 è stata lanciata una serie di esperimenti triennali. Dopo due anni di test, cinque nuove varietà promettenti sono raccomandate provvisoriamente.

19.12.2024

Tasse sulla sostenibilità: quali si preferiscono?
Le tasse d’incentivazione possono modificare il comportamento dei consumatori. Uno studio di Agroscope si è concentrato in particolare su una tassa sulla sostenibilità degli alimenti. Ne è emerso che le tasse per la sostenibilità sociale e il benessere degli animali hanno maggiori probabilità di essere accettate.

17.12.2024

La banca dati interattiva per le bacche BeerenScoutingBaies è online
La nuova banca dati BeerenScoutingBaies è online e consente per la prima volta un confronto interattivo delle varietà di lamponi e fragole sulla base di diversi parametri. È frutto della collaborazione tra Agroscope e diversi partner.

16.12.2024

Potenziale di risparmio per l’azoto grazie all’applicazione di norme di concimazione corrette
Le norme corrette possono servire a determinare un fabbisogno di concimi azotati adeguato alle condizioni locali. Il metodo è stato impiegato e valutato nel Weinland zurighese nell’ambito del progetto AgroCO₂ncept, da cui sono emersi significativi potenziali di risparmio per l’azoto.

13.12.2024

Ricette di cucina ottimizzate grazie all’intelligenza artificiale
Sotto la direzione di Agroscope, è stato sviluppato uno strumento digitale per ottimizzare le ricette di cucina. Può servire a sviluppare alimenti ecologici dall’elevato valore nutrizionale e di buona qualità. La nuova piattaforma sostiene la trasformazione sostenibile del settore alimentare.

12.12.2024

Le indicazioni geografiche di provenienza influiscono sui prezzi all’importazione e all’esportazione
Le indicazioni geografiche di provenienza sono fondamentali nel commercio dei formaggi. Una denominazione protetta come «Roquefort» ha tuttavia un supplemento di prezzo maggiore rispetto a una denominazione composta come «Gouda Holland», nella quale il tipo di formaggio «Gouda», da solo, non è protetto.

11.12.2024

Un’alimentazione dei suini adatta al fabbisogno riduce le perdite di sostanze nutritive
Il fabbisogno di proteine e di fosforo dei suini varia in base alle fasi di vita. Un foraggiamento scaglionato (alimentazione per fasi) ottimizzato può aumentare l’efficienza delle sostanze nutritive e ridurre la dipendenza dagli alimenti importati. Le nuove schede tecniche Agroscope mostrano come ciò può essere possibile e illustrano i conflitti di obiettivo.

10.12.2024

Come poter correlare i prezzi e l’utilizzo dei concimi
Le fluttuazioni dei prezzi dei concimi e dei prodotti agricoli influenzano la redditività dell’impiego dei concimi. Ne possono derivare incentivi economici per ridurre il loro utilizzo.

06.12.2024

Evoluzione della situazione del coleottero giapponese in Svizzera nel 2024
Il monitoraggio del coleottero giapponese nel 2024 ha portato a diversi ritrovamenti singoli e a constatare quattro nuove, piccole popolazioni in Svizzera. I Cantoni colpiti hanno adottato opportune misure per un’indagine e una lotta più mirata.

05.12.2024

Flora avventizia del grano, dell’orzo e della colza con un utilizzo ridotto di erbicidi
Nel progetto PestiRed, gli agricoltori testano alcune misure agroecologiche per ridurre l’utilizzo dei prodotti fitofarmaceutici di sintesi. Agroscope ha stilato un inventario e caratterizzato le avventizie presenti nel grano, nell’orzo e nella colza.

04.12.2024

La modulazione intraparticellare della concimazione garantisce le rese e riduce le eccedenze
Anche quest’anno, la modulazione intraparticellare della concimazione ha dato buoni risultati nelle colture di frumento autunnale. Le rese sono aumentate del 9 per cento rispetto alle pratiche abituali in azienda e le eccedenze di azoto sono state ridotte del 27 per cento. Il progetto, chiamato Smart-N, viene portato avanti nei Cantoni di TG e SH.

03.12.2024

Margini di manovra per le aziende familiari contadine
Finora il grado di libertà d’azione percepito dagli agricoltori è servito raramente a valutare la sostenibilità sociale delle aziende agricole. È stato appena sviluppato un nuovo indicatore che riflette le possibilità di consumo e produzione delle aziende familiari.

02.12.2024

Sistemi di agroselvicoltura efficienti in Svizzera: pubblicato un nuovo libro
Il volume illustra vantaggi e sfide di diversi sistemi di agroselvicoltura e offre tanti consigli per la pratica agricola. Esperte ed esperti di Agroscope, di Agridea e della ZHAW presentano le loro diverse esperienze in materia.

29.11.2024

I suini da ingrasso bio sono adatti per le grandi aziende
Agroscope ha analizzato la situazione economica della detenzione dei suini da ingrasso bio in Svizzera. Lo studio evidenzia come sia possibile produrre in maniera economica in sei delle dieci aziende analizzate, soprattutto in quelle più grandi.

28.11.2024

La lista svizzera delle varietà di patata 2025 è disponibile
La lista svizzera delle varietà di patata 2025 è appena stata pubblicata. La lista contiene in totale di 76 varietà, di cui sei nuove, oltre a una valutazione aggiornata della sensibilità alla peronospora e a nuove indicazioni sulla concimazione azotata specifica per ciascuna varietà.

27.11.2024

Concimazione azotata: i metodi e le raccomandazioni variano in Europa
Differenze fino a 100 kg di azoto per ettaro a seconda del Paese: in Europa le raccomandazioni per la concimazione non sono le stesse ovunque.

26.11.2024

Aggiornamento delle raccomandazioni di concimazione per i piccoli frutti
I principi di concimazione delle colture agricole in Svizzera (PRIC) ricoprono un ruolo fondamentale sia in ambito aziendale sia per i consulenti agricoli. Recentemente, Agroscope ne ha attualizzato il modulo «Concimazione dei piccoli frutti».

25.11.2024

Agricoltura e biodiversità: una panoramica sistematica identifica percorsi importanti per la ricerca di domani
L’intensivazione dell’agricoltura ha modificato notevolmente gli agroecosistemi europei con ingenti conseguenze per la biodiversità. Uno studio generale condotto da Agroscope e dalla Stazione ornitologica svizzera identifica le aree principali per la ricerca di domani, al fine di minimizzare le incertezze causate dalle conoscenze attualmente disponibili.

22.11.2024

Indicatori pratici per misurare gli impatti ambientali
Alla conferenza sulla sostenibilità 2025, i ricercatori spiegheranno in che modo gli indicatori possono aiutare le aziende a ottimizzare le loro prestazioni ecologiche e la loro situazione socio-economica. La conferenza si terrà il 23 gennaio. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 gennaio.

21.11.2024

Nuova alleanza per la frutticoltura, la viticoltura e l’orticoltura
Agroscope e i partner della ricerca e del settore provenienti da Italia, Germania, Austria e Svizzera firmano un Memorandum of Understanding per rafforzare la loro collaborazione per la ricerca e la formazione nella frutticoltura, nella viticoltura e nell’orticoltura.